Dopo l’entusiasmo e gli apprezzamenti con cui è stato accolto il primo episodio di Isola Felice – la serie, il secondo è finalmente in post-produzione e la sua uscita è programmata per il 16 Marzo.
Devo ammettere che sono rimasto davvero soddisfatto della qualità del prodotto e dell’impegno che ci hanno messo tutti quanti nel realizzarlo, in primis il nostro registra Michele Vicenti.
Dai commenti che leggo un po’ sparsi fra Facebook e YouTube, posso dire che la serie è seguita sia dal pubblico locale, che ne apprezza i riferimenti agli avvenimenti reali e la contestualizzazione verosimile, che da quello un po’ più lontano che si sofferma più che altro sulla qualità delle riprese, del grading, della fotografia e sulla sceneggiatura che stimola molto la curiosità e spinge ad attendere con ansia il prosieguo della storia.
Eccone alcuni:
Davvero molto carino bel lavoro!
Il montaggio è ovviamente stupefacente - IGoldreick
ottimo lavoro!!!!!! un po il doppiaggio, forse registrare live può aiutare, ma per il resto tutto bene xD bravi tutti!!!! – Vanna
Ottimo Lavoro. Bravi tutti.
– Nicola
Complimenti ragazzi, davvero una bella serie. Mi rende nostalgico
L’unica pecca (dispiace dirlo) è il doppiaggio, io non ne so molto ma credo che senza doppiaggio andasse bene lo stesso, forse meglio ancora. Comunque attendo i seguiti, continuate con il progetto.
Ancora complimenti. – Sgabello92
fantastici … unica pecca il doppiaggio ! – Domenico
se fosse stato come le serie tv ero già pronto a vedere on-line tutta la prima stagione stanotte tutta d’un fiato…….(difetti : si sente troppo la perfetta “dizione”) per il resto aspetto la 2nda puntata.bravi – Alessandro
A me non dispiace per niente che una volta tanto ci si distacchi dall’uso del dialetto sempre e comunque…quella si che la trovo una scelta forzata invece, come a dire che non siamo capaci di altro. Poi non so, riflessione mia, la dizione impostata l’ho notata di più nel personaggio di checca ed è una cosa che si potrebbe approfondire, come a segnare un distacco rispetto agli altri (in fondo si capisce che è un personaggio “estraneo” alla realtà che la circonda). L’unico difetto l’abbiamo detto tutti è la scelta del ridoppiaggio. Ma ci si può sempre migliorare. Bravi ragazzi! – Caterina
Come potete leggere dai commenti, l’unica piccola pecca, che però è recuperabile fin dalla prossima puntata, è il mixaggio delle voci doppiate risultato troppo da “telenovela sudamericana” e troppo distaccato dagli ambienti del video.
E allora, in attesa della seconda puntata, rivediamoci la prima: