Quantcast
Channel: Nicolò Pignatelli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 50

Facebook ridisegna la sua interfaccia, ecco cosa cambierà

$
0
0

In questi giorni, una notizia in particolare sta catalizzando l’attenzione di tutte le testate tech del pianeta: Facebook ha annunciato un completo redesign del News Feed (che noi comuni mortali chiamiamo bacheca), mostrando immagini più grandi, un design uniforme su tutti i device e in stile mobile, e feed specifici dedicato a musica, foto, giochi, persone seguite e amici.

All’apertura dell’evento di presentazione, Mark Zuckerberg ha paragonato il nuovo News Feed a un “quotidiano personalizzato” (personalized newspaper). E’ un paragone interessante, considerando gli sforzi delle testate giornalistiche di avvicinarsi a Facebook che fino ad ora è stato caratterizzato dalla netta mancanza di notizie dell’ultim’ora (al contrario di Twitter). Forse un paragone con i magazine sarebbe stato più appropriato…

Paragoni a parte, la design director di Facebook Julie Zhou ha dichiarato, molto più pragmaticamente, che uno dei principali difetti dell’attuale News Feed sta nel fatto che è, come dire…incasinato. E ha ragione. Tuttavia, la nuova versione sembra sarà sicuramente un passo in avanti notevole.

E’ un App, senza dubbio

Influenzato pesantemente dal mobile, il nuovo News Feed è chiaramente disegnato come un app. Utilizzando la search bar come strumento primario, la gerarchia visiva del design porta l’occhio dell’utente direttamente alla colonna centrale per leggere e condividere i contenuti.

Ecco il nuovo design:

Facebook news feed

 

Confrontatelo con il design attuale:

Facebook screenshot

 

Secondo Zuckerberg, le immagini costituiranno il 50% dei contenuti totali del nuovo news feed, il che significa che la parte visiva giocherà un ruolo più importante. Come mostrato qui sotto, infatti, le foto sono molto più grandi, con testo in sovrapposizione e angoli leggermente smussati.

La nuova sidebar di sinistra si riveste di una nuova importanza, racchiudendo insieme gli elementi per la navigazione e l’interfaccia per la chat in uno sfondo grigio che rende ben leggibili gli elementi in primo piano.

Facebook new sidebar

 

La sidebar destra, invece, sembra confondersi con lo sfondo. A parte i feeds specializzati, che molto probabilmente catalizzeranno l’attenzione, gli avvisi di compleanno, le richieste per le applicazioni, la sezione “Persone che potresti conoscere” e gli ads sono facili da ignorare…il che è un’ottima cosa, almeno per gli utenti. Zuckerberg e i suoi partners potrebbero un tantino contrariarsi, invece.

Sensazioni a riguardo

Nonostante siano stati inseriti altri elementi al già grande insieme delle funzionalità di Facebook, il nuovo design dà la sensazione di essere sorprendentemente spazioso. I contenuti sono più facili da godere, il che significa più attenzione su di essi e meno clicks che portano fuori Facebook.com. E’ un cambiamento con cui devono sicuramente fare i conti i partners adv, ma non necessariamente costituisce uno svantaggio per loro.

Ci sono anche alcuno piccoli, minuziosi dettagli che rendono il News Feed una esperienza piacevole, incluso il modo in cui la sidebar destra si chiude quando si scorre giù la pagina per fare spazio agli ads. Inoltre, sono apprezzabili gli avvisi “New Story” (che non è chiaro ancora come verrà tradotto) che compaiono in cima alla pagina.

Un’ulteriore e simpatica sorpresa: la sidebar può chiudersi “a cassetto”:

Sidebar drawer collapse

 

Il confronto con Google+

Da quanto Google+ è stato lanciato, la gente fa sempre paragoni con Facebook; paragoni che in molti casi sono validi, perché entrambi i servizi hanno funzionalità e  scopi analoghi.

Con il redesign del News Feed, le somiglianze principali con Google+ nella versione desktop sono la sidebar sinistra per la navigazione che fa uso di icone, le immagini più grandi, il testo sovrapposto alle immagini, il modo in cui tutto il contenuto del feed è racchiuso in tanti box e lo stream dedicato ai giochi.

Comparazione con Google+

 

A parte queste somiglianze, il “linguaggio” del design di Facebook è radicalmente differente da quello di Google+. In altre parole, dire che Facebook abbia copiato Google+ non è esatto. Facebook sta chiaramente prendendo ispirazione da diversi mondi differenti tra loro, incluso lo stile informale di Tumblr e innumerevoli trend del mobile design. L’immagine qui sopra sovrappone i feed dei due servizi, mostrando cosa è simile da cosa non lo è.

Difetti

E’ difficile predire come gli utenti di Facebook reagiranno a questo cambiamento ma, ad essere onesti, non credo che questo cambiamento sarà scombussolante come i precedenti, poiché l’applicazione mobile di Facebook ha fatto un po’ già da “apri-pista” per questo nuovo stile.

Questo nuovo concentrarsi sulle immagini, tuttavia, crea un problema: nell’eventualità che queste grandi immagini mostrate nei news feed sono di scarsa qualità (il che accade abbastanza spesso), l’intera pagina non avrà per niente un bell’aspetto.

Un’ultima lamentela: Facebook deve ancora risolvere il problema con lo scroll infinito. Se per caso servisse ad un utente di raggiungere i link presenti nel footer, si ritroverebbe a inseguirli per sempre a meno di non interrompere la connessione a internet. Questo è un difetto di usabilità molto frequente nel web, e sarebbe molto bello se Facebook ne venisse fuori con una nuova soluzione di web design (uno sticky footer dopo il primo scroll, magari?).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 50

Trending Articles